https://cdn02.pisamonas.it/media/mageplaza/blog/post/l/i/limpieza_cordones_1.jpg
Come pulire i lacci delle tue scarpe preferite

Perché è importante pulire correttamente i lacci?

I lacci sono una parte essenziale delle scarpe. Oltre a essere un semplice ornamento, sono quelli che assicurano che le scarpe restino ben salde su quei piedi inquieti che non stanno mai fermi, e ci aiutano anche a insegnare ai bambini abilità fondamentali, come la coordinazione (e la pazienza) mentre imparano a legarli. Per questo motivo, meritano anche la nostra attenzione e il nostro rispetto. Come il resto delle scarpe, si accumulano sporcizia con l'uso e quindi è importante tenerli puliti. In questa guida ti mostriamo come pulire facilmente i diversi tipi di lacci, adattando il processo a ciascun materiale affinché siano perfetti.

Come pulire i lacci piatti delle scarpe da tennis

Abbiamo già parlato in un altro post di come mantenere le tue scarpe sportive bianche sempre perfette. Per quanto riguarda i lacci, puoi seguire questi consigli specifici per assicurarti che nessuna zona venga dimenticata, specialmente attorno agli occhielli delle scarpe.

  • Rimuovi i lacci dalle scarpe e immergili in un recipiente con acqua tiepida e detersivo delicato.
  • Lasciali in ammollo per 20-30 minuti per ammorbidire lo sporco.
  • Strofina delicatamente prestando attenzione alle zone più sporche. Una spazzola a setole morbide ti può aiutare.
  • Se i lacci sono bianchi, puoi aggiungere un cucchiaino di bicarbonato per restituire loro lucentezza.
  • Per un lavaggio più veloce, questi lacci (in particolare quelli bianchi) possono essere lavati in lavatrice insieme al tuo bucato abituale. Mettili in un sacchetto di rete per proteggere i lacci e impedire che si perdano o si intreccino con altri capi.
  • Se sono colorati, prima verifica se scoloriscono mettendo un piccolo pezzo in acqua saponata per alcuni minuti. Se rilasciano colore, lavali separatamente a mano.

 

Pulizia dei lacci

 

Come pulire i lacci tondi

I tuoi polacchini preferiti e i bluchers eleganti solitamente hanno questo tipo di lacci, che conferiscono un aspetto elegante e formale. Sono spesso realizzati con materiali più pregiati come il cotone cerato o combinazioni di fili intrecciati, quindi è consigliabile evitare la lavatrice e lavarli a mano in questo modo:

  • Riempi una ciotola con acqua tiepida e un po' di detergente delicato.
  • Strofina i lacci con le mani o un panno per evitare che si sfibrino.
  • Risciacqua bene e stendili su un asciugamano per assorbire l'acqua in eccesso.
  • Lasciali asciugare completamente prima di rimetterli nelle scarpe.

 

Pulizia dei lacci

 

Come pulire i lacci e i nastri in velluto

Il velluto è un materiale morbido e delicato, con una sensazione di lusso e una texture piacevole al tatto. Pertanto, questo tipo di lacci necessita di un trattamento speciale per preservarne l'aspetto ed evitare che si danneggino o perdano la loro consistenza. Puliscili in questo modo:

  • Inumidisci un panno morbido con una miscela di acqua e qualche goccia di sapone delicato.
  • Pulisci i lacci con cura, senza strofinare troppo per non danneggiare la texture.
  • Usa un panno asciutto per assorbire l'umidità e lasciali asciugare all'aria in un luogo fresco.
  • Consiglio: Evita di usare la lavatrice, poiché potrebbe danneggiare la texture del velluto.

 

Pulizia dei lacci

 

Come pulire i lacci in nastro tipo faya

Il faya o tessuto grosgrain è un materiale resistente caratterizzato dalla sua superficie rigata e in rilievo su entrambi i lati. Questa texture conferisce un aspetto lucido ed elegante. Puoi trovare questo tipo di lacci sia in scarpe casual che in scarpine per neonata e scarpe blucher. Ecco alcuni consigli per mantenerli sempre perfetti e farli durare a lungo:

  • Possono essere lavati in lavatrice fino a 40°C.
  • Possono essere stirati a temperature inferiori a 110°C, utilizzando sempre un panno tra il nastro e il ferro da stiro per evitare di danneggiare la texture rigata.
  • Per lavarli a mano, inumidisci un panno con acqua tiepida e un po' di detergente delicato o sapone neutro.
  • Strofina delicatamente con movimenti circolari per pulire tra le striature del materiale.
  • Risciacqua con acqua fredda e rimuovi l'umidità in eccesso con un panno asciutto.
  • Termina il processo di asciugatura stendendoli su una superficie piana o appendendoli, ma mai sotto il sole diretto.

 

Pulizia dei lacci

 

Come pulire i lacci in juta

I lacci caratteristici dei bluchers e delle espadrillas estive sono spesso in juta. Essendo un materiale naturale, è consigliabile evitare l'eccesso di acqua:

  • Pulisci con una spazzola asciutta per rimuovere polvere e sporco superficiale.
  • Se non basta, usa un panno umido con acqua e aceto bianco.
  • Lasciali asciugare all'aria in un luogo ventilato, evitando la luce solare diretta.

 

Pulizia dei lacci

 

Come pulire i lacci elastici

Da Pisamonas abbiamo i lacci elastici come alternativa ai fiocchi, per sostituirli o averne di ricambio. I lacci piatti in silicone sono perfetti per le scarpe sportive o i lacci tondi in gomma per le scarpe eleganti dei tuoi bambini. Il vantaggio di questi lacci, oltre al fatto che non è necessario legarli, è che sono molto resistenti e facili da pulire con un po' di acqua e sapone, seguendo questi consigli:

  • Risciacqua bene e lascia asciugare all'aria.
  • Se sono molto sporchi, puoi mescolare una parte di bicarbonato con una parte di aceto bianco, applicare la pasta ottenuta sui lacci e lasciarla agire per qualche minuto. Infine, risciacqua bene con acqua fredda.
  • Non usare l'asciugatrice, poiché il calore potrebbe danneggiarne l'elasticità.

 

Pulizia dei lacci

 

Indipendentemente dal materiale dei lacci, ricorda che prevenire è meglio che curare. Se li curi correttamente, non solo sarà più facile pulirli, ma dureranno anche molto più a lungo. Ecco alcuni semplici consigli per farlo:

Errori comuni da evitare quando si puliscono i lacci delle scarpe

  • Lavarli direttamente in lavatrice può usurare i lacci, agganciarli o causare sfilacciamenti. È meglio usare un sacchetto di rete o lavarli a mano.
  • Utilizzare prodotti chimici come candeggine forti può far scolorire i lacci o danneggiare il tessuto. È meglio usare detersivi delicati.
  • Lasciarli asciugare direttamente al sole rende i lacci rigidi e fragili. È meglio asciugarli all'ombra.

Consigli per la manutenzione dei lacci

Evitarete che si sporchino e si deteriorino troppo se:

  • Li sleggete prima di metterli e toglierli.
  • Se notate che iniziano a sfilacciarsi, usate un accendino per sigillare delicatamente le estremità (attenzione, questo può essere fatto solo con lacci sintetici).
  • Acquistate una coppia di ricambio e alternateli, soprattutto se i vostri bambini indossano le stesse scarpe ogni giorno.

Ogni quanto bisogna pulire i lacci?

Lavare i lacci ogni 4-6 settimane o prima se sono visibilmente sporchi, poiché i residui di sporco possono danneggiare le fibre. Se vengono utilizzati per sport o attività all'aperto, è consigliabile pulirli più frequentemente per evitare l'accumulo di sudore e batteri.

Come vedete, prendersi cura dei lacci delle scarpe dei vostri bambini è molto semplice e non solo migliora il loro aspetto, ma in molti casi basta pulirli separatamente per rinnovare l'aspetto delle scarpe senza dover lavare completamente la scarpa. Un piccolo dettaglio che non richiederà molto tempo e farà sì che le scarpe rimangano come nuove molto più a lungo!

CONFIGURAZIONE DEI COOKIES:

Pisamonas utilizza i cookie per offrire un servizio web migliorato e personalizzato. Puoi accettarli o rifiutarli per il loro scopo

Cookies statistici

Questi cookies ci permettono di offrirti un'esperienza nel sito adattata alla tua navigazione (raccomandazione di prodotti personalizzati, enfasi in categorie frequentemente consultate, ecc.)

Cookies pubblicitari

Questi cookies permettono ai nostri soci pubblicitari di mandarti messaggi specifici e personalizzati.

Loading...